Conosci l'impatto ambientale dei tuoi pasti?

Misuralo adesso!

Passare a un eco-menù

Ogni attività umana ha un impatto sull'ambiente, anche l'industria alimentare, che consuma risorse ed emette inquinanti. Per alleviarlo, non dobbiamo aspettare interventi dei governi, c'è un modo molto più facile, potente, immediato perché interamente in mano nostra, per diminuire drasticamente il nostro impatto individuale: scegliere il cibo di cui ci nutriamo, passando a un menù più ecologista, basato su ingredienti vegetali anziché su quelli animali (carne, pesce, latticini, uova).

Non si dovrà rinunciare alla buona cucina, al gusto, al piacere di mangiare, anzi, introducendo una maggior quantità e varietà di ingredienti vegetali la nostra cucina sarà più varia, versatile e fantasiosa. E avremo ulteriori vantaggi: una dieta più sana, che ci dona maggior benessere e protezione contro le malattie degenerative e un risparmio di almeno il 25% sul conto della spesa.

Per coniugare le istanze ecologiste con quelle salutiste

Testimonianza di Stefano

Stefano ha cambiato alimentazione diminuendo il suo impatto di 2,3 volte, per ragioni primariamente ecologiste, ma anche per migliorare il suo benessere. Confronta i suoi menu-tipo per valutare la differenza e leggi la sua storia, come ci è arrivato per passi e grazie a quali riflessioni.

[Continua…]

Impatto per percentuale di proteine

Asse orizzontale: percentuale di calorie derivanti da proteine;
Asse verticale: impatto ambientale totale

Ogni punto del grafico rappresenta un pasto inserito nel sistema.

Si nota che i pasti con maggiore impatto ambientale sono anche quelli con maggiore eccesso di proteine (in rosso sono evidenziati i pasti meno salutari, cioè con consumo di proteine troppo elevato): mentre danneggiamo l'ambiente danneggiamo anche la nostra salute.

Altri grafici e statistiche


Orata vs tofu affumicato

Una porzione di orata impanata ha un impatto pari a 15 volte tanto rispetto a un gustoso piatto a base di tofu affumicato impanato e passato in padella.

Testimonianza di Luciano

Per prevenire le malattie degenerative, ma anche per risparmiare sulla spesa di una coppia in pensione, un menù vegetale è la scelta migliore [Continua…]

Considerando tutti i pasti onnivori inseriti finora, se tutti passassero al menù vegetale tipo (a parità di calorie) si otterrebbe una enorme diminuzione delle emissioni di gas serra legate alla produzione di cibo, 5.5 volte di meno, a parità di calorie.

Testimonianza di Laura

Per rispettare gli animali domestici e selvatici, una scelta etica e che salvaguarda l'ambiente naturale [Continua…]